Famiglia

Calabria: nasce il parco archeologico di Capo Colonna

Tre padiglioni museali e 20 ettari di terreno a macchia mediterranea.

di Redazione

Tremila metri quadrati circa all’interno dei quali, nel comprensorio di Capo Colonna è stato appena realizzato, grazie ad un finanziamento di 19 miliardi, il secondo lotto del Parco archeologico. Una struttura grande come 3 padiglioni museali, bar, ristorante, centro d’accoglienza, e all’esterno, 20 ettari di terreno a macchia mediterranea, che attraverso un percorso boschivo, portano direttamente alla colonna del Tempio di Hera Lacinia.
Si tratta di un progetto che ha seguito la regola di creare una grande struttura che non violentasse il paesaggio.
Sono state studiate soluzioni che consentissero che l’impatto ambientale fosse minimo: tetti verdi, materiale in pietra ed edificio incassato nel terreno.
Nel frattempo è già pronta l’idea per una nuova struttura ed il terzo lotto del Parco archeologico, fra i primi dell’Italia meridionale: una serie di servizi accessori all’area e il Santuario della Madonna di Capo Colonna che si sposta dall’attuale cappella, nelle vicinanze del Museo, nonché tutta una serie di servizi aggiuntivi di tipo turistico, a completamento di questo grande progetto

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.