Sostenibilità
Caldo record, insetti alla riscossa
Coldiretti: fastidi per l'uomo, rischi per l'agricoltura
di Redazione
Le temperature elevate stanno favorendo una moltiplicazione degli insetti nelle città e nelle campagne dove sono a rischio le coltivazioni. E? quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che uno degli aspetti ?sgradevoli? del caldo record è la proliferazione di insetti fastidiosi per l’uomo come le zanzare o gli scarafaggi ma anche di quelli dannosi per le piante come i bruchi. Con le temperature più calde, quest?anno, un gran numero di uova hanno resistito all?inverno e quindi c’è una popolazione di insetti molto più vasta che ? sottolinea la Coldiretti – tende a consolidarsi con il clima favorevole. Se nelle case per il caldo sono già comparsi gli scarafaggi in molte regioni sono stati anticipati i piani di contrasto alla diffusione delle zanzare per le quali è elevato il rischio di una popolazione molto numerosa. Nei boschi e nelle pinete particolarmente grave è la presenza della processionaria, un bruco che attacca pini e querce che – sottolinea la Coldiretti – può provocare fastidi di natura allergenica dovuti ai peli urticanti che porta sul dorso. Per l’agricoltura in pericolo – continua la Coldiretti – c’è la frutta che rischia di essere colpita dalle larve, ma vanno ricordati anche i casi della mosca dell’olivo e della cocciniglia mentre non sono escluse incursioni di cavallette che svernano nel Nord Africa e si muovono con le correnti d’aria. I cambiamenti climatici che si manifestano con la più elevata frequenza di eventi estremi si fanno sentire nelle campagne con sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense, un maggiore rischio per gelate tardive, l’aumento dell’incidenza di infezioni fungine e dello sviluppo di insetti. Per questo, di fronte alla maggiore frequenza di questi fenomeni nelle campagne – conclude la Coldiretti – si stanno diffondendo sistemi di monitoraggio per verificare l’arrivo eventuale di insetti che utilizzano trappole sessuali o altri meccanismi che consentono di adottare tecniche di lotta a basso impatto ambientale come i trattamenti ?biologici? con prodotti a base di Bacillus thuringensis nei boschi colpiti dalla processionaria.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.