Famiglia

Cambia la spesa degli italiani: tutti al mercato?

Chi non ha soldi taglia su persona e salute, chi li ha spende per comunicazione e non per istruzione e tempo libero

di Redazione

Una ricerca della Fondazione ICU ?Istituto Consumatori e Utenti- mostra i cambiamenti dei consumi delle famiglie in particolare ponendo l’attenzione a quanto ha influito l?inflazione e la distribuzione del reddito.
Dalla ricerca emerge una netta riduzione dei consumi tra il 2000 ed il 2003.
La modifica dei consumi avviene a seconda del livello di spesa della famiglie: dove questo è più elevato, sono aumentate le spese per la comunicazione e si sono ridotte quelle per istruzione, tempo libero e trasporti; laddove, invece, la spesa è più bassa, si sono contratte le spese per la persona e per la salute.

Sembra essersi invece concluso il ciclo che ha visto spostarsi i consumatori dal negozio al supermercato: si sta verificando il passaggio successivo dal supermercato all?ipermercato ed ai grandi magazzini.

A causa invece della scarsa crescita del reddito disponibile delle famiglie
si manifesta la tendenza a far la spesa non più nelle strutture commerciali fisse ma in quelle ambulanti.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.