Diventa padrone di casa del tuo parco! Non è una provocazione, ma la scommessa che Radiomamma.it ha lanciato ai frequentatori di due parchi milanesi – il Giardino don Giussani ex parco Solari e il parco di Villa Scheibler di Quarto Oggiaro – a febbraio di quest’anno. Un progetto, finanziato dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Milano, che punta a rivoluzionare l’atteggiamento di chi, quotidianamente, vive lo spazio pubblico, mamme e papà in primis: da semplice fruitore delle aree verdi, diventa agente di cambiamento e di miglioramento del tuo parco! Trasformandolo in uno spazio – sicuro, pulito e animato – di cui andare fieri, e in cui invitare gli amici, come fosse un giardino di famiglia. In un parco laboratorio family friendly. Come?
Lavorando sul doppio binario di Internet e del territorio in tutte e tre le fasi di progetto necessarie per raggiungere il cambiamento. La sensibilizzazione del quartiere, la formazione e la motivazione di un nucleo di volontari a cui il parco verrà “consegnato” dopo una fase pilota di circa sei mesi, la gestione quotidiana del parco con l’organizzazione di attività che variano dalla ciclofficina per bici e biciclettine all’educazione cinofila per bambini, ai corsi di italiano per gli stranieri che pranzano nel parco passando per i mercatini di giochi usati, le cacce al tesoro, i gruppi di corsa e i laboratori di giardinaggio. Il lavoro sul campo è affidato a due mamme che abitano nei quartieri interessati dal progetto, Michela Cairo per il Giardino Don Giussani e Sara Manazza per il parco di Villa Scheibler, con il ruolo di “community organizer”: attivatrici e stimolatrici di un tipo di volontariato nuovo, in cui viene coinvolto l’intero quartiere: scuole, insegnanti, genitori, nonni, bambini, associazioni, giovani e parrocchie.
Cosa dovrebbe spingerli a spendersi per il parco? La chance di provare, per una volta, a fare invece di lamentarsi. La possibilità di condividere una passione, o un talento, con i vicini di quartiere organizzando un’attività nel parco. Possibile? Nel Giardino Don Giussani, sta accadendo: genitori, nonni, associazioni ed esercizi commerciali hanno formato un tavolo di progettazione del parco a misura di famiglia, studiato i suoi bisogni e le risposte che ciascuno, nel suo piccolo, poteva dare. Il risultato è un calendario di attività, partite a fine aprile, organizzate e gestite dai singoli frequentatori del parco.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.