Comitato editoriale
Cambiare la vita delle persone con SM, con un happy hour
Si chiama Happy Hour Revolution ed è un aperitivo di raccolta fondi. È l’ultima proposta di AISM, rivolta soprattutto ai più giovani, per intercettare anche i donatori che ancora non conoscono la sclerosi multipla

Si chiama Happy Hour Revolution. È un aperitivo di raccolta fondi dedicato a tutte le persone che vogliono fermare, insieme ad AISM, la sclerosi multipla. È l’ultima proposta di AISM per la raccolta fondi, lanciata il 14 dicembre. L’idea è semplice e divertente e strizza l’occhio ai giovani. Basta organizzare un aperitivo e decidere di destinarlo a una buona causa, invitando gli amici fare una donazione online per AISM attraverso il sito dedicato.
A spiegare l’idea è Lisa Orombelli, direttore raccolta fondi di Aism: «Happy Hour Revolution è un programma di personal fundraising che permette di celebrare tutti i giorni dell’anno. Dal Natale alla festa di compleanno, dalla laurea alla nascita di un figlio, qualsiasi occasione è buona. L’idea è quella di agganciare anche il meccanismo della “sfida”, per cui tra amici ci si può sfidare a chi organizza l’aperitivo che raccoglie di più. È uno strumento che ci permette di agganciare le persone in maniera positiva, legata al tempo libero, proponendo un’attività di raccolta fondi a un pubblico che può anche non essere già vicino ad AISM».
Il bello è che non c’è un “quando”: qualsiasi giorno è quello buono, perché l’Happy Hour Revolution è aperta 365 giorni all'anno. Aism mette a disposizione dei materiali da scaricare, stampare e ritagliare per abbellire la tavola e un ricettario per rendere ancora più stuzzicante l’aperitivo. Fortissima la dimensione social, con gli hashtag #happyhourrevolution e #hhr e l’invito a postare il video del proprio aperitivo: il più bello diventerà lo spot di apertura dell'edizione 2019 di Happy Hour Revolution. Con i fondi raccolti, AISM e la sua fondazione potranno cambiare la vita quotidiana delle persone con sclerosi multipla, offrendo supporto concreto e cure alle persone e finanziando la ricerca scientifica d'eccellenza per arrivare a individuare finalmente una cura definitiva per questa malattia.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.