Non profit
“Cambio rotta”: 17 progetti per 5mila ragazzi segnalati dall’Autorità giudiziaria minorile
Sono 17 i progetti selezionati da Con i Bambini attraverso il bando “Cambio rotta” promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
di Redazione

Circa 5mila ragazzi fra i 10 e i 17 anni, già in carico agli Uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) o ai servizi sociali territoriali per reati di gruppo o in uscita da procedimenti penali o amministrativi beneficeranno delle azioni dei 17 progetti selezionati da Con i Bambini attraverso il bando “Cambio rotta”.
I progetti, sostenuti complessivamente con 14,5 milioni di euro e promossi nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, coinvolgono 390 organizzazioni tra enti di terzo settore, enti pubblici, istituti scolastici, enti profit: l’obiettivo è la creazione di sinergie locali per fare in modo che sia tutta la comunità educante a farsi carico del reinserimento sociale dei minori autori di reato, con azioni secondo l’approccio della giustizia riparativa, e interventi di educativa di strada nei luoghi di ritrovo dei ragazzi, soprattutto nei quartieri considerati particolarmente a rischio.
Il centro di ricerca VOIS dell’Università di Pisa si occuperà della valutazione d’impatto degli interventi. In tutti i partenariati sono coinvolte le strutture locali del Dipartimento di Giustizia minorile e di comunità del Ministero di Giustizia. La maggior parte dei progetti prevede la presa in carico individuale dei ragazzi, un supporto psicologico tramite il quale individuare le potenzialità, le aspirazioni e i desideri del singolo, attività di orientamento. Alcuni progetti prevedono la creazione di nuove opportunità occupazionali, attraverso, ad esempio, l’avvio di un’impresa sociale in ambito agro-zoologico, di una start up di consegne a domicilio o il potenziamento di un laboratorio di trasformazione di prodotti alimentari. Su www.conibambini.org è pubblicato l’elenco dei progetti selezionati.
Photo by Emmanuel Olguín on Unsplash
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.