Non profit

CAMPAGNE. La Lilt lancia “Prevenzione buona come il pane”

Dal 20 al 29 marzo l'ottava edizione della Settimana nazionale della Prevnzione promossa dalla Lega Italiana per la lotta contro i Tumori

di Redazione

Dal 20 al 29 marzo le principali piazze italiane tornano a ospitare la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, rinnovando uno dei principali appuntamenti della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt).
Simbolo della ottava edizione –  “Prevenzione buona come il pane” –  sarà ancora una volta l’olio extravergine di oliva, condimento principe della dieta mediterranea e ormai noto per le sue qualità benefiche proprio in termini di prevenzione delle malattie cardiovascolari e di alcuni tipi di tumore.
Protagonisti nelle piazze i volontari Lilt, pronti a rispondere a domande, a dare informazioni e a consegnare, in cambio di un contributo, la bottiglia d’olio extravergine di oliva certificato insieme agli opuscoli dove si potranno trovare, oltre alle indicazioni per un corretto stile di vita, anche ulteriori dettagli sull’attività della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
«Prevenire è vivere – ricorda il presidente nazionale Lilt Francesco Schittulli – e non ci stancheremo mai di ricordarlo»

Anche quest’anno, poi, non mancherà il sostegno delle squadre di serie A e B (sabato 14 marzo e domenica 15 marzo entreranno in campo con uno striscione che ricorderà l’importanza della prevenzione e la fascia dei capitani sarà la fascia della prevenzione) e pure la Lega Pallavolo Serie A Femminile sarà vicina alla Lilt: le campionesse tricolori, modelli di atleta e di donna, testimonieranno l’importanza di un corretto stile di vita basato sull’attività fisica e sulla sana alimentazione.

Informazioni: www.lilt.it

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.