Famiglia

“Campionato Aic di solidarietà” in pole position per gli anziani

18 progetti finanziati dall'associazione "Campionato Aic della Solidarietà" sono stati illustrati oggi a Milano nella sede del settimanale Famiglia Cristiana

di Redazione

Musica e arte terapia a Lecce, ginnastica dolce e fisioterapia a Modena, uno sportello di ascolto telefonico a Reggio Calabria. Tutto dedicato agli anziani. Sono 3 dei 18 progetti finanziati dall’associazione “Campionato Aic della Solidarietà”, e illustrati oggi a Milano in una conferenza stampa. Al centro del progetto sociale il “Calendario della solidarietà”, diffuso in un milione di copie dal settimanale Famiglia Cristiana, in cui alcuni dei calciatori più noti d’Italia hanno prestato la loro immagine per una campagna di comunicazione e di sensibilizzazione nei confronti degli anziani.

Tra i testimonial del progetto, in rappresentanza dei calciatori, Gianfranco Zola: “Partecipare a questa iniziativa – ha detto il giocatore del Cagliari – mi ha fatto toccare con mano i problemi degli anziani, che devono essere fonte di ricchezza e di saggezza per tutti noi”. Il premio Nobel Rita Levi Montalcini, in qualità di presidente della Commissione scientifica dell’Associazione “Campionato Aic della solidarietà” è intervenuta alla conferenza stampa inviando un messaggio: in sistema sociale che tende ad esaltare il profitto, ha detto, “è l’uomo di questa civiltà che ha creato la vecchiaia”. Ma esiste un antidoto: “Essere consapevoli delle formidabili capacità cerebrali in nostro possesso. L’uso continuo di queste capacità, a differenza di quanto è la regola per tutti gli altri organi, non ne provoca il logorio. Paradossalmente ne rafforza e ne fa risplendere qualità rimaste inespresse nel vortice di attività esplicate nelle fasi precedenti del percorso vitale”.

Nella sua globalità il progetto ha raggiunto il duplice obiettivo – dicono gli organizzatori – di sensibilizzare e informare gli italiani attraverso 568 uscite redazionali, tra articoli e servizi televisivi. Il progetto è stato patrocinato dalla Figc, Lega Calcio, Segretariato sociale della Rai ed è stato possibile grazie all’impegno di tutti i calciatori della Serie A. Il denaro raccolto ha permesso di finanziare al netto delle spese e dei costi vivi 17 progetti da 10.000 euro l’uno e un progetto da 50.000 euro.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.