Mondo

Cancun blindata per il vertice Bush – Harper – Fox

Si terrà venerdi' l'incontro a tre durante il quale si discuterà della nuova Alleanza per la sicurezza e la prosperita' del Nordamerica.

di Redazione

La zona turistica di Cancun assomiglia piu’ a un bunker che a un centro di relax e divertimento, a poche ore dal vertice tra i capi di Stato nordamericani che vedra’ lo statunitense George Bush e il premier canadese, Stephen Harper, ospiti del presidente messicano Vicente Fox.

Imponenti le misure di sicurezza con circa 3mila agenti di guardia nella zona degli alberghi, dove peraltro stanno arrivando gruppi di manifestanti che hanno gia’ riempito il parco delle Palapas, nel centro cittadino. Assicurando di voler manifestare in modo pacifico, hanno comunque gia’ annunciato diverse marce e meeting. Gli altri punti strategici guardati a vista dalle forze della sicurezza sono l’aeroporto internazionale di Cancun e un altro aeroporto, nei pressi della zona archeologica di Chichen-Itza, dove e’ atteso l’arrivo delle delegazioni.

Secondo il programma del vertice, Fox, Bush e Harper avranno da domani incontri bilaterali mentre per venerdi’ e’ previsto l’incontro a tre, durante il quale verranno discussi i progressi dell’Alleanza per la sicurezza e la prosperita’ del Nordamerica, siglata lo scorso anno. Sono in agenda anche l’immigrazione e le nuove misure piu’ restrittive che gli Usa vogliono varare.

La zona archeologica di Chichen-Itza restera’ chiusa, in particolare, da stasera fino a meta’ giornata di domani giovedi’, perche’ e’ in programma una visita di Bush, Harper e Fox. La chiusura alle ore 20 del sito archeologico, visitato ogni giorno da circa 3mila turisti, comportera’ una perdita economica pari a 1 milione di pesos, oltre 74mila euro. Il calcolo tiene conto degli ingressi, ma anche degli stipendi dei 1.500 tra custodi e impiegati e del mancato guadagno dei venditori ambulanti, costretti a sgombrare, proprio di mercoledi’, quando e’ in programma lo spettacolo notturno di luci e suoni.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.