Leggi

Capitali speculativi tassarli per lavoro?

Una proposta di Paolo Cento per tassare le transizioni internazionali di capitale a carattere speculativo

di Redazione

Camera: tassare le transizioni internazionali di capitali a carattere speculativo per ottenere i fondi necessari all?assunzione del personale adibito a lavori socialmente utili nelle amministrazioni pubbliche. È questo l?obiettivo della proposta di legge (5066) che Paolo Cento (gruppo Misto, Verdi) ha presentato lo scorso 7 luglio.
Ammontano a 140 mila i lavoratori attualmente impiegati in attività socialmente utili. Lavoratori che di fatto non sono mai stati assunti dalle amministrazioni locali e che si trovano quindi in uno stato di precarietà, senza prospettive, senza pieno salario e pieni diritti. La situazione è determinata principalmente dai tagli al personale operati dalle amministrazioni pubbliche negli ultimi anni. Di fatto, se la macchina pubblica riattivasse una consistente attività di rilancio dell?occupazione, non solo i lavoratori impiegati nel terzo settore nei lavori socialmente utili potrebbero essere tutti assunti, ma potrebbero crearsi anche decine di migliaia di nuovi posti di lavoro. È quanto sostiene il deputato Paolo Cento (gruppo Misto, Verdi) che sulla questione lo scorso 7 luglio ha presentato una proposta di legge (5066), non ancora assegnata alla commissione di merito. I fondi necessari all?attuazione del provvedimento ammontano a 4mila miliardi di lire. Dove recuperare questa somma di denaro? Secondo il deputato, la copertura finanziaria potrebbe essere assicurata dalla tassazione delle transizioni internazionali di capitale finanziario a carattere speculativo (la cosiddetta Tobin Tax). Il testo predispone, inoltre, un censimento delle carenze organiche delle amministrazioni pubbliche e la formazione di bacini di base regionale formati da lavoratori utilizzati in progetti socialmente utili, cui dovranno attingere i diversi enti locali operanti nel territorio della Regione.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.