Welfare
Carcere: corso di ambientalismo per detenuti
Nell'ambito di un progetto del Corpo forestale in provincia di Enna
Ha interessato i detenuti della casa circondariale di Piazza Armerina, ad Enna, il progetto sull’educazione ambientale avviato dal Corpo forestale ennese che in questo ultimo mese ha svolto una serie di lezioni anche nelle scuole. A prendere parte a questa particolare esperienza sono stati il maresciallo Giuseppe Di Luca, comandante del distaccamento forestale di Pietraperzia e le guardie scelte Riccardo Mancuso del distaccamento di Enna, Vincenzo Filetti e Gerardo Barbagallo del distaccamento di Piazza Armerina, ricevuti dal direttore del carcere Letizia Bellelli e dal responsabile del dipartimento Educazione del carcere Concetta Rampello. Ai detenuti sono stati mostrati video riguardanti i boschi della Sicilia, piante particolare presenti nella regione e il tipo di ambiente che caratterizza questa terra. Alla fine della lezione si e’ aperto un dibattito che ha visto detenuti assoluti protagonisti mostrando grande interesse all’argomento ambientale.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.