Welfare

Carcere questo sconosciuto

Domani la presentazione di uno studio commissionato dal Forum Nazionale dei Giovani e realizzata dall’istituto di ricerca GPF

di Redazione

I risultati sono presentati mercoledì 12 maggio alle ore 17:00 presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, ingresso da via del Seminario 76 (Biblioteca della Camera) in Roma.

Sovraffollamento, alto numero di suicidi, situazione sanitaria critica, personale e assistenza socio-psicologica insufficiente. Cosa sanno i giovani italiani del sistema carcerario, quale rappresentazione hanno del sistema penitenziario e della sua funzione sociale. 

L’indagine è stata articolata in due fasi. Una prima fase esplorativa, nella quale sono stati raccolti e analizzati i dati strutturali e le norme che regolano il sistema penitenziario italiano, al fine di giungere ad un quadro descrittivo della situazione attuale delle carceri. Nella seconda fase sono stati intervistati telefonicamente su territorio nazionale, 1000 giovani italiani dai 18 ai 34 anni ai quali è stato chiesto di rispondere su diverse questioni inerenti la situazione carceraria.

All’incontro interverranno: Antonio De Napoli, Portavoce del Forum Nazionale dei Giovani; Daniela De Stradi, ricercatrice GPF; Patrizio Gonnella, Presidente Antigone; don Raffaele Bruno, cappellano del carcere di Lecce; Rita Bernardini, Deputato; Alessandro De Federicis, vice responsabile dell’Osservatorio Carceri dell’Unione Camere Penali Italiane. Interverrà inoltre un rappresentante del ministro della giustizia Angelino Alfano.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.