Welfare

CARCERE. Troppi bambini dietro le sbarre a Rebibbia

Superata la capienza massima di posti per detenute con figli

di Benedetta Verrini

Nel carcere romano di Rebibbia, in sole 10 settimane, hanno varcato i cancelli una decina di detenute con bambini piccoli ed è stata superata la capienza massima (15 posti letto) che consente di “ospitare” i bambini costretti a seguire le mamme in prigione: 29 mamme detenute e 30 bambini, due dei quali gemellini.

Ne dà notizia il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’Infanzia e l’Adoescenza dal proprio sito www.minori.it, lanciando l’allarme sulla situazione dei piccoli dietro le sbarre, attualmente 58 in tutta Italia.

“Alle madri é consentito di tenere presso di sé i figli fino all’età di tre anni. Per la cura e l’assistenza dei bambini sono organizzati appositi asili nido”, stabilisce l’art. 11 della legge 354 del 26/07/1975 sul Trattamento penitenziario. “E in base a questa legge, creata per salvaguardare del rapporto madre-figlio, oggi in Italia ci sono 58 i bambini che hanno la sfortuna di vivere in carcere insieme alle loro mamme. L’età dei piccoli è inferiore ai 3 anni e praticamente trascorrono la loro vita rinchiusi dietro le sbarre, un ambiente triste e squallido nel quale non esiste la sfera familiare”, si legge nella news del Centro documentazione.

La maggioranza dei bambini si trova negli istituti di pena di Lombardia e Lazio. La Lombardia ha due sezioni nido funzionanti e una nel Lazio, a Rebibbia che ha il nido accanto alle celle. Tra le detenute delle carceri italiane anche 36 donne incinte delle quali due terzi carcerate nelle prigioni di Lazio (13) e Lombardia (11).   

 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it