Welfare

Carceri: minori detenuti, il 50% sono romeni

Il dato è stato diffuso dal Dipartimento di giustizia minorile

di Redazione

Il 50% dei minori detenuti e sistemati nei vari centri di accoglienza di tutta Italia e’ romeno; il 30% e’ nomade e solo il 15% e’ italiano. Il dato e’ stato diffuso questa mattina da Donatella Caponnetti del Dipartimento giustizia minorile, durante la celebrazione dei dieci anni della Consulta permanente cittadina del Comune di Roma per i problemi penitenziari istituita con la delibera numero 157 del ’97. Nel corso della celebrazione sono stati ricordati anche i numeri dei figli delle madri detenute, una cinquantina in tutta Italia e 19 nel carcere femminile di Rebibbia. Infine e’ stato ricordato il numero dei detenuti extracomunitari che hanno raggiunto quota 37%. La Caponnetti ha spiegato che sono molti i minori ‘invisibili’ che ”non esistono nella misura in cui commettono un reato, perche’ sono clandestini e senza un’identita’. Sono giovani che commettono reati di non particolare allarme sociale e molto spesso la media della pena da loro scontata in carcere o attraverso misure esterne e’ al massimo di 3-4 mesi.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.