Cultura

Caritas e Federcasse insieme per il Molise

Sottoscritto un Protocollo di Intesa per la concessione di prestiti a favore della famiglie e delle Pmi delle zone colpite dal terremoto in Molise ed Alta Puglia nel 2002.

di Redazione

Caritas Italiana e Federcasse (la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) hanno sottoscritto un Protocollo di Intesa finalizzato alla concessione di prestiti a favore della famiglie (italiane o immigrate) e delle piccole e medie imprese delle zone colpite dal terremoto in Molise ed Alta Puglia del Novembre 2002.
A distanza di oltre tre anni dall?evento, difatti, sono ancora molteplici le necessità di chi vive ed opera nelle zone colpite ed ha subito gravi danni alla propria attività imprenditoriale o, semplicemente, ha dovuto reimpostare la propria vita familiare dovendo sopportare spese improvvise e non preventivabili.

Il Protocollo prevede l?erogazione di prestiti (della durata di cinque anni per le imprese e di tre anni per le famiglie di importo massimo, rispettivamente, di 30 mila e di 15 mila euro, su un plafond complessivo di 2 milioni di euro) a fronte di necessità abitative, ricostruzione o ristrutturazione di immobili, attivazione utenze, spese sanitarie e scolastiche; acquisti mezzi di trasporto, acquisto di beni o strumenti per la realizzazione di progetti di promozione sociale ed economica del territorio colpito dal sisma.

Tecnicamente, l?intesa prevede la costituzione di un apposito Fondo di Garanzia messo a disposizione da Caritas Italiana presso la Banca di Credito Cooperativo del Molise di San Martino in Pensilis e Bagnoli del Trigno (Campobasso), che erogherà i prestiti dopo adeguata istruttoria delle domande pervenute.

Il Protocollo di Intesa è stato sottoscritto dal Direttore della Caritas Italiana Mons. Vittorio Nozza, dal Presidente di Federcasse Alessandro Azzi e, per la parte tecnica, dal Presidente della BCC Molisana, Antonio Di Maria.

Particolare soddisfazione per l?accordo è stata espressa da Caritas Italiana, per la quale ?è fondamentale dopo ogni emergenza continuare nel lungo periodo l?azione di sostegno e accompagnamento delle popolazioni colpite, quando l?evento è ormai un lontano ricordo e il senso di abbandono cresce?- afferma il direttore, Mons. Vittorio Nozza. Mentre il Presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, ha rilevato come ?con questa intesa si conferma il ruolo particolare ed insostituibile che sul territorio hanno le Banche di Credito Cooperativo, banche delle comunità locali, che per struttura e vocazione sono in grado di attivare, come in questo caso, iniziative di microcredito dalla forte valenza sociale per esclusivi scopi solidaristici?.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.