Volontariato
Caritas: «ogni 12 secondi un bambino muore di fame»
Al via oggi a Vienna un congresso di Caritas Internationalis sulla sicurezza alimentare
di Redazione
925 milioni di persone nel mondo soffrono la fame e ogni 12 secondi un bambino muore di fame. «Ma la fame non è qualcosa di inevitabile, le cause sono sociali, economiche, politiche», dice il Cardinale Oscar Rodriguez Maradiaga, Presidente di Caritas Internationalis.
IL CONGRESSO. Così si è aperto questa mattina a Vienna un Congresso di due giorni sulla sicurezza alimentare, organizzato da Caritas internazionale. Interverranno anche Kristalina Georgieva, Commissaria europea alla Cooperazione internazionale, gli aiuti umanitari e gli interventi di emergenza e Mohan Munasinghe, già vicepresidente dell’Intergovernmental Panel on Climate Change.
UTOPIA O BATTAGLIA? La lotta alla fame è il cuore del lavoro di Caritas, nel suo servizio ai poveri e deve essere anche una priorità dei Governi, hanno sottolineato gli organizzatori, che mirano a unire la comunità internazionale per sconfiggere la fame e la malnutrizione. Christoph Schweifer, segretario generale dei programmi internazionali di Caritas Austria e coordinatore del congresso ha detto che «Caritas è convinta che un futuro senza fame non è un’utopia. È una visione per cui dobbiamo lottare».
NON DIMENTICARE LA POVERTA’. Thorfinnur Omarson di Caritas Europa, intervistato da Radio Vaticana, ha messo in guardia contro il rischio di dimenticare il problema, occupandosi solo della crisi economica: «abbiamo incontri per discutere della crisi economica e su come uscirne, come migliorare la crescita economica e cose del genere. Ma siamo abbastanza certi che un’eventuale crescita economica non risolverà immediatamente il problema della fame; altri disordini devono essere affrontati ed ecco perché non dobbiamo dimenticare questo serio problema».
Tra gli obiettivi politici del convegno, c’è il riconoscimento del diritto al cibo per tutti e il supporto alle attività agricole a livello familiare. Per seguire il congresso: www.future-without-hunger.org
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.