Cultura
Caro Lotti, guarda che cosa succede in Finlandia
Mentre il sottosegretario con delega in materia Luca Lotti è sempre alle prese con lo spinoso problema del sostegno all'editoria, in Finlandia cominciano a orientare sul settore alcuni proventi della tassazione del gioco del lotto. Non grandissime cifre, ma sufficienti per far partire nuove esperienze editoriali
di Marco Dotti

Il 4 marzo scorso, Piia Viitanen ministro finlandese della cultura ha assegnato oltre un milione di euro a 141 testate culturali.
Nella cerchia di quelle che hanno beneficiato dell’aiuto ci sono anche nuovi giornali online come Long Play, Politiikasta e ranneliike.net.
Anche giornali nati da poco hanno ricevuto sovvenzionamenti sono Ago (mensile multidisciplinare specializzato in argomenti di tipo filosofico), Beaufort Magazine (dedicato al mare e alla vela), Japan-Pop (rivolto alla cultura pop giapponese). Lastenmaa (dedicato al mondo dell’infanzia), Natura (rivista specializzata in nozioni di biologia e geografia), Noste (analizza le relazioni tra il benessere e le politiche sociali), Perusta (argomenti spirituali), Selvis (musicale, rivolta ai musicisti), Täydellinen ympyrä (arte).
830 200 euro sono stati assegnati a riviste di carta stampata (per sostenere la distribuzione e i costi di stampa), 200 000 euro sono andati a quelle pubblicate on-line (per il loro sviluppo e promozione). Le biblioteche hanno invece ricevuto 93 000 euro per ordinare riviste culturali.
Le sovvenzioni derivano da proventi ricavati dal gioco del lotto.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.