Non profit
Casa: Ferrero, “Necessari 600 mln entro autunno”
Il ministro alla Solidarietà reclama risorse contro il disagio abitativo
di Redazione
“Sono necessari almeno 600 milioni di euro per ristrutturare circa 20 mila immobili pubblici inagibili da destinare alle famiglie piu’ bisognose che ad ottobre potrebbero trovarsi in mezzo alla strada, alla scadenza del blocco degli sfratti”. Il ministro della Solidarieta’ sociale, Paolo Ferrero, lo dice in occasione dell’incontro con i rappresentanti dei movimenti per la casa che sabato scorso a Roma hanno occupato la Basilica di San Giovanni.
“In questo incontro -spiega Ferrero- e’ emersa l’emergenza abitativa, in particolare a Roma dove l’offerta di alloggi pubblici a canone sociale e’ molto bassa e dove gli sfratti per morosita’ raggiungono il 75%. Roma e’ un caso emblematico a causa delle vendite negli anni passati del patrimonio pubblico che hanno creato una situazione oggettivamente difficile. Per questo abbiamo deciso di organizzare una giornata di ascolto con i movimenti per la casa su tutto il territorio nazionale”. ”Ci servira’ a scattare una fotografia precisa delle necessita’ della casa che arrivano dal territorio. Sono convinto -ha proseguito il ministro- della necessita’ di interventi urgenti, perche’ ad ottobre scade la proroga degli sfratti e alcune delle famiglie piu’ deboli si potrebbero trovare per strada. Allora le risorse del ‘tesoretto’ devono essere utilizzate per intervenire subito”.
Il ministro Ferrero, quindi, sottolinea di aver scritto ai ministri del Lavoro Cesare Damiano e dell’Economia Tommaso-Padoa Schioppa, “affinche’ preparino degli atti di indirizzo per gli enti previdenziali che investano nell’acquisto di alloggi da dare in affitto. La gestione di questi immobili dovrebbe essere demandata ai Comuni”. Il ministro ha confermato che domani ci sara’ una conferenza unificata per la preparazione del documento da inviare alla Presidenza del Consiglio, al ministero dell’Economia per l’inserimento del Dpef del piano di edilizia residenziale sociale. “Domani avremo un altro appuntamento per definire le risorse che saranno circa 1,2-1,5 miliardi che dovranno essere destinate alla costruzione di nuovi alloggi. Nel frattempo pero’, dobbiano intervenire subito perche’ entro l’autunno molte famiglie rischiano di perdere la loro casa”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.