Welfare
CASA. Le Regioni protagoniste del piano del governo
In una lettera a Italia Oggi, Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, ha sottolineato l'importanza dell'attenzione alle norme anti sismiche e alla vivibilità
di Redazione
«Non c’è da parte delle Regioni alcuna voglia di frenare i provvedimenti legati ad un accordo che abbiamo contribuito a definire. Stiamo attendendo le necessarie risposte dall’esecutivo». Lo ha dichiarato Vasco Errani, presidente della Conferenza delle Regioni, in una lettera riguardante il piano casa pubblicata dal quotidiano Italia Oggi. «Alcuni aspetti della dialettica Governo-Regioni vanno approfonditi», ha spiegato Errani, «Dopo il terremoto a L’Aquila tutti si erano detti concordi nel voler cambiare pagina sul rispetto delle norme anti-sismiche. Poi però quelle esigenze sono andate mitigandosi. Quello che ci aspetta è un lavoro non facile: ripensare le nostre città in termini di vivibilità. Con scelte coraggiose e impegnative diventa un obiettivo non irraggiungibile. Proprio con questa consapevolezza le regioni sono intervenute in positivo sul “piano casa”, ora contribuiranno con le loro leggi a realizzarlo». Errani ha poi concluso rilanciando «Governo e Regioni possono intraprendere un percorso ambizioso per promuovere la cultura della prevenzione antisismica. È un’occasione da cogliere, innanzitutto dando vita ad un piano pubblico per adeguare scuole, ospedali, edifici pubblici. Poi promuovendo sgravi fiscali per tutti quei privati che intervengono sulla propria abitazione in chiave antisismica. Dalle Regioni viene dunque uno stimolo positivo: nessun blocco e nessun no».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it