Welfare

Catena di solidarietà per le famiglie più povere

Il caso settimanale del difensore civico

di Redazione

Comune : Gaeta
Difensore civico: Giuseppina Sciarra
Settore: Servizi sociali
Caso: Assistenza famiglie indigenti

Un benefattore decide di devolvere del denaro a favore di persone bisognose. Fin qui nulla di nuovo, se non fosse che ad aiutarlo è il difensore civico.
È accaduto a Gaeta, in provincia di Latina. Alcuni anni fa i cittadini del comune laziale si impegnano a sostenere economicamente una modesta famiglia di operai che deve affrontare forti spese per le cure all?estero del loro figlio disabile.
A distanza di pochi anni, nel dicembre 1996, questa famiglia decide a sua volta di mettere a disposizione una somma di un milione di lire a favore di chi è meno fortunato.
Quasi un segnale di riconoscenza verso una città e i suoi abitanti che si erano mostrati generosi con loro. E per mantenere l?anonimato, si rivolgono al difensore civico che deve individuare le persone bisognose. Ristrettezze economiche, figli minori a carico e l?onestà, sono le condizioni indicate dalla stessa famiglia.
Il difensore civico ha subito individuato il caso della signora Daniela, divorziata, senza assegno di mantenimento e con un figlio minore a carico.
Il gesto di generosità, oltre che far bene alla donna, ha attirato l?attenzione intorno al suo caso, tanto che i servizi sociali del Comune hanno deciso di erogare in suo favore un sussidio. E la signora ha trovato anche un lavoro come supplente di una bidella in una scuola della città.
Da allora, la famiglia di operai ha continuato a devolvere periodicamente delle somme di denaro.
Una vera lezione di generosità e solidarietà. E un caso che mette in luce l?importanza ma anche la flessibilità dell?istituto del difensore civico.
«In una situazione di vuoto normativo», spiega Giuseppina Sciarra, «ci troviamo molto spesso a rivestire diversi ruoli: a volte operiamo come servizio sociale, altre come ufficio tecnico, altre ancora in veste di garante come dimostra questo caso».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it