Mondo
Cattedra della pace: ultima lezione
La Cattedra della pace è un progetto di carattere formativo- educativo e culturale che intende coinvolgere i giovani in attività formative nellambito della scuola
di Redazione
Si è svolta venerdì 7 aprile l?ultima sessione della Cattedra della itinerante della pace. La Cattedra della pace, che nasce da una idea del presidente della Fondazione Exodus, don Antonio Mazzi, è un progetto di carattere formativo- educativo e culturale che intende coinvolgere i giovani in attività formative nell?ambito del contesto sociale più vicino a loro: la scuola. Il progetto Cattedra itinerante della pace ha previsto, nella sua prima edizione, tre incontri tematici presso tre scuole medie superiori del milanese. La prima si è svolta il 9 dicembre 2005 presso il liceo Casiraghi di Cinisello Balsamo sul tema della mafia e gli studenti hanno presentato e discusso i loro progetti e le loro proposte alla presenza del magistrato Piero Calabrò e del procuratore nazionale antimafia, Piero Grasso. La seconda lezione si è svolta il 7 marzo 2006 all?Istituto Molinari: gli studenti, con la collaborazione degli insegnanti, hanno scelto il tema della scienza, meglio la scienza per la pace. Il 7 aprile l?ultima sessione si è tenuta presso la Scuola Europa di Milano e ha affrontato il tema «Uguali e diversi» con don Antonio Mazzi e Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano.
Info: www.exodus.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it