Non profit

C’è voglia di cambiamento

Sicilia

di Redazione

Federsolidarietà Sicilia conta 504 cooperative sociali che coprono tutti i settori del lavoro sociale. Le cooperative di tipo B sono l’80% e sono specializzate nei servizi relativi ai settori dell’ambiente, della cultura, del turismo. Complessivamente nel 2009 il fatturato è stato di 100 milioni di euro. Le cooperative sono diffuse su tutto il territorio siciliano, con due importanti concentrazioni nelle città di Palermo, dove ce ne sono 140, seguita e di Catania con 100 realtà. Le cooperative siciliane di Federsolidarietà, che danno lavoro a 10mila persone fra soci e lavoratori non soci, si caratterizzano per essere delle micro imprese. «In media sono composte da una decina di aderenti», spiega il presidente Edoardo Barbarossa. «La ragione sta anche nel fatto che si tratta d’imprese di comunità e molte lavorano in zone molto circoscritte come il quartiere». All’assemblea nazionale il presidente Barbarossa va con una consapevolezza e un auspicio: «Siamo di fronte ad un grande cambiamento, con il cambiamento della dirigenza finisce un’epoca. Mi auguro che i nuovi vertici continuino a lavorare per ricostruire il welfare».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.