Politica
Cei: i valori della chiesa difendono il bene comune
Monsignor Crociata ha spprofondito la prolusione di Bagnasco presentando le conclusioni del Consiglio episcopale permanente
di Redazione
«I valori promossi dalla Chiesa non difendono una sola parte politica ma il bene comune il bene di tutti». È quanto ha detto questa mattina il Segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, presentando le conclusioni del Consiglio episcopale permanente. In questo senso si articola anche la richiesta di una nuova presenza dei laici cattolici nella vita pubblica, «non si tratta di sostituire la gerarchia ecclesiastica con altri soggetti, ma di lavorare in modo integrato secondo le varie differenze di ruolo».
Ancora , ha precisato Crociata, il nuovo raggruppamento cattolico di cui si parla in questi giorni, deve essere «un soggetto culturale e sociale che invita a convergere attorno a valori fondamentali propri del mondo cattolico e della vita ecclesiale» Sarà anche un soggetto «che si confronta con la realtà politica». In quanto ai principi etici essi restano validi e primari, anche se come ha spiegato Bagnasco nella prolusone, «l’etica della vita e l’etica sociale sono connesse e ordinate gerarchicamente».
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.