Volontariato

Censimento, hanno risposto 96mila non profit

Il dato aggiornato ad oggi. Entro il 20 dicembre si potrà inviare il questionario on line

di Francesco Agresti

Secondo i dati aggiornati dell’ Istat,  sul totale delle 474.765 istituzioni non profit inserite nella lista precensuaria, il 10,8%  (51.299) ha compilato e restituito il questionario via web,  il 6%  (28.613) lo ha consegnato agli uffici postali, il 3,4% (16.241) agli Uffici provinciali di censimento presso le Camere di Commercio.

A livello territoriale le organizzazioni più virtuose sono state quelle delle province autonome di Trento e Bolzano in cima alla graduatoria sia per la restituzione via web (rispettivamente il 17,8 e 19,3% dei questionari consegnati) che presso gli uffici postali (14,9 e 12,7%), mentre le organizzazioni non profit del Friuli Venezia Giulia lo sono per la restituzione presso gli uffici provinciali di censimento, con il 6% dei questionari consegnati.  Campania e Lazio, rispettivamente con il 12,4 e 12,8% dei questionari restituiti  (nelle tre modalità) si trovano in coda alla graduatoria.

Il 20 ottobre scorso sono scaduti i termini per la consegna postale della copia cartacea. La prossima scadenza è fissata per il 20 dicembre, data entro cui le organizzazioni possono compilare il questionario online o  restituirlo brevi manu all‘Ufficio provinciale di censimento competente per territorio

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.