Famiglia
Censis, in Italia meno baby criminali che in Ue
Il fenomeno da noi è "tendenzialmente decrescente"
E’ migliore di quella degli altri Paesi europei la situazione dell’Italia in materia di criminalita’ minorile. Secondo i dati Censis, infatti, in Italia i minori entrati in contatto con il sistema giudiziario sono il 2,8% del totale dei soggetti denunciati dalle forze dell’ordine, contro il 13,1% della Germania, il 21,3% della Francia e il 23,9% del Regno Unito.
Un fenomeno ”tendenzialmente decrescente” segnala il Censis che ”va affrontato adottando un sistema integrato non solo repressivo-punitivo ma anche di prevenzione sociale sul territorio”. Pratiche gia’ messe in atto nel nostro Paese, ma ”solo in alcuni ristretti e privilegiati ambiti”. Per questo l’istituto di ricerca propone la creazione di un ”referente a livello centrale per dettare le linee guida d’azione, per finanziare gli interventi e per individuare le priorita’, ma anche per avviare campagne di informazione e sensibilizzazione, per la diffusione delle ‘best practices’ e la formazione degli specialisti”.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.