Non profit

Centinaia di progetti “bruciati” in francobolli

di Redazione

Una trentina di associazioni. Spediscono ogni anno più di 65 milioni di pezzi: le prime tre, da sole, superano i 40 milioni. Con le nuove tariffe, comunicare con i soci e con nuovi possibili donatori costerà a queste associazioni 16.807.400 euro in più. È la cifra documentata nella tabella, un quarto di quei 65 milioni di costi aggiuntivi stimati a caldo dal Centro Studi Philantropy.
A cosa equivale? Per Aism almeno a 10 progetti di ricerca sulla sclerosi multipla. Una prospettiva reale, spiega Antonella Moretti, direttore operativo, visto che «non acquisire nuovi donatori significa dare inizio alla decrescita dei fondi». Per il Cesvi i costi aggiuntivi equivalgono a bloccare 25 pozzi d’acqua in Mozambico, per la Fondazione Aiutare i bambini a progetti per 2.500 bambini, per la Lega del Filo d’Oro a chiudere un’intera struttura.
Particolarmente colpito il mondo del sostegno a distanza, che vive di letterine e foto dei bambini. Vincenzo Curatola, presidente del Forum Sad, parla di un attacco diretto «al dna del Sad: o si sacrifica la solidarietà o si sacrifica la relazione tra donatore e beneficiario, che è un elemento costitutivo del sostegno a distanza».
Mantenere i piani previsti è impossibile. Qualcuno pensa a un maggiore uso di Internet, che però, dice Luigi Pasini, direttore raccolta fondi di Unicef, «taglia fuori i donatori più anziani», qualcun altro a ridurre gli invii, trasformando i trimestrali in quadrimestrali o selezionando i soli «donatori attivi». L’aut aut è comunque un problema: «Dovremo scegliere se ridurre gli invii e di conseguenza la raccolta fondi o sottrarre risorse alla ricerca», spiega Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.