Formazione

Cento anni di Scalabrini: una prospettiva per gli immigrati

Conferenza stampa di presentazione della mostra e cdrom LIMES LIMITIS Martedì 21 giugno, ore 17.30, Limonaia di Palazzo Medici Riccardi, Firenze,

di Francesco Lugari

Il 1° giugno 1905 moriva a Piacenza Mons. Giovanni Battista Scalabrini, che verrà definito il ?Padre dei migranti?. Nel corso dell?anno 2005 si celebra, quindi, il centenario della morte del Vescovo di Piacenza e fondatore dei Missionari Scalabriniani. Scalabrini era legato agli intellettuali fiorentini dell?epoca, che si sono inseriti, spesso in modo anche virulento, nel dibattito sull?emigrazione italiana, che comportava implicazioni non solo religiose e sociali, ma anche politiche nell?Italia di fine ottocento, divisa, tra l?altro dalla ?questione romana?. Martedì 21 giugno, alle ore 17.30, verrà inaugurata nella Limonaia di Palazzo Medici Riccardi, dal Presidente della Provincia di Firenze Matteo Renzi e dall?assessore regionale alla Cooperazione internazionale Massimo Toschi una Mostra Fotografica, con la presentazione di cd-rom multimediale di Giuseppe Lanzi ?Limes Limitis Vecchie e Nuove Frontiere? e l?illustrazione delle iniziative che sarano dedicate a Firenze a Scalabrini. La mostrà sarà visitabile tutti i giorni, escluso il mercoledì.

INFO:
ASCS onlus
Centenario Scalabriniano
Mostra Fotografica LIMES LIMITIS Vecchie e Nuove Frontiere
Meeting Internazionale sulle Migrazioni

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.