Cultura

Centro Solidarietà Genova

Tra gioco e studio tanti progetti con gli adolescenti per prevenire il rischio disagio (di Andrea Della Bella).

di Redazione

Trent?anni vissuti tra le pieghe del disagio sociale. Il Centro di Solidarietà muove i primi passi a Genova nel 1973 occupandosi principalmente di reintroduzione sociale e lavorativa di ex detenuti, senza fissa dimora e alcolisti. Nella seconda metà degli anni 70, con il crescere dell?emergenza droga, parte il Progetto Uomo che darà un forte imprinting alle attività future del Csg (Centro solidarietà Genova).
Uno dei progetti specifici, che dopo il periodo di rodaggio ha iniziato a camminare spedito, è quello denominato Odissea. A spiegare di cosa si tratta è Ramon Fresta, responsabile dell?area terapeutica educativa: “È una struttura nella quale i tossicodipendenti senza fissa dimora possono cenare, lavarsi, pernottare in un ambiente pulito e accogliente insieme agli operatori”.
Con Euphoria, invece, si guarda con attenzione ai consumatori di ecstasy e altre droghe da discoteca. Gli educatori, per raggiungere l?utenza, composta per lo più da giovani, hanno attivato sportelli in alcune scuole genovesi e partecipano agli eventi musicali e sportivi della città.
Rientra nell?ambito della prevenzione sulle tossicodipendenze anche il progetto Adolescenti a rischio, nel quale opera un?équipe mista di psicologi, educatori e insegnanti. “Proprio da qui è nato nel settembre scorso In-chiostro, un percorso educativo che non trascura l?aspetto preventivo e, contemporaneamente, porta avanti il recupero scolastico”, spiega Ramon Fresta. “In-chiostro è un centro pomeridiano aperto cinque giorni la settimana. In media coinvolge quotidianamente 25 ragazzi che frequentano le scuole medie o superiori. Quando è possibile, prendiamo contatti con le famiglie nel tentativo di costruire una migliore relazione genitore -figlio”.
Il percorso dedicato agli studenti è attivo anche a Roma e Napoli dove operano il Ceis di don Picchi e il Centro solidarietà La Tenda, due partners accomunati all?associazione genovese dalla medesima filosofia operativa.
Andrea Della Bella

Centro Solidarietà Genova Cooperativa Sociale
via Asilo Garbarino, 6/B – 16126 Genova
tel. 010.254601 – fax 010.25460202

csgenova@csgenova.org
Centro di Solidarietà di Genova
Fondata nel 1973
Presidente: Bianca Costa

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.