Mondo
C’era una volta… il Sudan
L'operazione lifeline e una guerra che va avanti da decenni. Il Sudan va in onda stasera a C'era una volta
L’operazione Lifeline Sudan e’ uno dei più grandi e più costosi interventi umanitari di tutti i tempi. 200 milioni di dollari l’anno. Tutto e’ cominciato nel 1988, con la prima grande crisi umanitaria in Sud Sudan. L’operazione Lifeline viene messa in piedi da Unicef, World Food Program e un gruppo di organizzazioni di volontariato.
Quella del Sudan e’ stata chiamata la guerra dimenticata, la guerra che nessuno vince. Dal 1983, i ribelli dell’SPLA nel Sud del paese combattono contro il governo centrale; con il sostegno negli ultimi anni di numerosi paesi occidentali, innanzitutto gli Stati Uniti, e la popolazione subisce un conflitto logorante: 2 milioni di morti e 4 milioni di profughi. Una guerra di indipendenza del Sud animista dal Nord arabo, dei cristiani dai musulmani, ma anche una guerra per il controllo dei giacimenti di petrolio.
A distanza di 15 anni dall’inizio dell’intervento umanitario delle Nazioni Unite, alcuni addetti ai lavori denunciano che questi aiuti sono un business, sono una parte dell’economia e che, di fatto, esiste uno stretto legame tra intervento umanitario e andamento del conflitto.
I nostri soldi servono per comprare cibo e medicine, ma quanto arriva alla gente che raccoglie il sacco lanciato dagli aerei delle agenzie umanitarie? E, soprattutto, a chi e a cosa serve questa operazione visto che non solo la guerra continua, ma anche la povertà e’ la stessa di sempre? Che cos’e’ che non sta funzionando?
Cerca di rispondere a queste domande la trasmissione di Silvestro Montanaro “C’era una volta”, in onda questa sera alle 23.30 su Rai Tre.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.