Non profit
Certificati medici e privacy
Vorrei sapere se sui certificati medici che giustificano le assenze per malattia sul lavoro deve essere indicata anche la diagnosi della malattia. Risponde Massimo Persotti
di Redazione
Vorrei sapere se sui certificati medici che giustificano le assenze per malattia sul lavoro deve essere indicata anche la diagnosi della malattia.
Risponde Massimo Persotti
La normativa sulla privacy e, in particolare, l?art. 22 della legge 675/96, definisce come dati sensibili anche quelli idonei a rilevare lo stato di salute. Questi dati possono essere oggetto di trattamento e, quindi, di comunicazione solo dietro esplicito consenso dell?interessato e previa autorizzazione del Garante per la privacy. Il rilascio del certificato medico deve contenere la prognosi, ma non la diagnosi, tanto più che al datore di lavoro è sufficiente avere notizia sulla condizione di malattia del dipendente che può ulteriormente accertare attraverso la richiesta di visita fiscale. In un caso affrontato dal difensore civico della Regione Abruzzo, Giovanni Masciocchi, una amministrazione aveva espressamente richiesto di conoscere la diagnosi di malattia di un dipendente per poter istruire correttamente la richiesta di congedo straordinario per motivi di salute. Una procedura inconsueta che ha indotto Masciocchi ad investire del caso direttamente il Garante per la privacy.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.