Non profit

Certificazioni a Bolzano

Si sa che in Alto Adige non mancano le risorse economiche. Provincia ricca e autonoma quella di Bolzano, ma anche attenta al sociale...

di Riccardo Bagnato

Si sa che in Alto Adige non mancano le risorse economiche. Provincia ricca e autonoma quella di Bolzano, ma anche attenta al sociale. Tanto che da una settimana i cittadini altoatesini hanno uno strumento in più per valutare a chi donare e a chi no. La Federazione Provinciale delle Associazioni Sociali (www.social-bz.net) ha promosso infatti un servizio di certificazione per quelle associazione che rispettano determinati criteri di trasparenza e solidità. La certificazione viene rilasciata solo su domanda da una Commissione Garante indipendente che verifica se sussistono le condizioni per rilasciarla. Attualmente ?Donazioni Sicure? si trova nella fase pilota (che durerà 24 mesi circa), quindi soggetta a eventuali correzioni e integrazioni: delle oltre mille associazioni altoatesine ne ha certificate finora solo cinque. Il sito è chiaro, usabile, completo, anche se non usufruisce a pieno delle varie opportunità che lo strumento offrirebbe. Diversamente da www.social.bz.it, il portale del sociale, e altro progetto promosso dalla Federazione. Qui è possibile viceversa sfogliare l?agenda degli appuntamenti, ricevere le news via email, e consultare la rassegna stampa quotidiana da parte di tutte le associazioni e dei singoli navigatori.

http://www.donazioni.bz.it

Usabilità: *** Contenuti: *** Software: ** Grafica: **

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.