Mondo

Cesvi e Silk road race, abiti da sposa per le donne del Tagikistan

L'ong italiana lancia la prima raccolta di vesti nuziali che verranno poi reinterpretati dalle cooperative femminili. Il proprio abito donato si potrà seguire su #dasposasposa, i primi 'partiranno' il 2 agosto con l'edizione 2014 della gara automobilistica

di Redazione

Il giorno più importante della tua vita può diventare doppiamente speciale. Grazie all’iniziativa del Cesvi, l'abito utilizzato dalle spose d'Italia aiuterà una donna tagika a realizzare il suo matrimonio da sogno. In Tagikistan il costo per il noleggio del vestito nuziale varia tra i 50 e 300$, mentre il costo dell’intera cerimonia si aggira intorno ai 3.000$. Un costo elevato, se si pensa che lo stipendio mensile a Dushanbe (capitale del Tagikistan) in media non supera gli 83$. Per i matrimoni le famiglie delle spose si indebitano per anni, soprattutto quelle dei villaggi, che oltre al costo per la cerimonia sono costrette a sostenere anche le spese del viaggio per raggiungere la città.

“L’idea è quella di portare i vestiti che le spose italiane ci doneranno in Tagikistan, per poi rimetterli a modello nelle nostre cooperative femminili” spiega Enrico Baccioni, responsabile Cesvi per il Tagikistan. “Con questo progetto vogliamo aiutare le spose tagike che vivono nei villaggi a noleggiare un abito da sposa di qualità evitando il costo del lungo viaggio verso la città, e al tempo stesso puntiamo a sostenere le donne che lavorano nelle cooperative”.

Il progetto si inserisce in un percorso, iniziato nel 2001, volto a migliorare le condizioni di vita delle donne in Tagikistan. In questi anni, all’interno di un ampio programma di sviluppo socio-economico finanziato dalla Commissione Europea, Cesvi ha dato vita, in tre province tagike (Khovaling, Spitamen, e Gonci), a tre centri per l’empowerment femminile. Attraverso il miglioramento del livello di istruzione e la promozione di attività generatrici di reddito, è stata rafforzata la consapevolezza del ruolo della donna anche al di fuori della sfera familiare.

In questi centri, oltre a frequentare corsi di inglese, computer e marketing, le donne seguono corsi di formazione per imparare a creare e gestire piccole attività di cucito, ricamo, parrucchiera e truccatrice. Grazie a questi training, nel solo 2010, sono state create quattro cooperative completamente gestite da donne tagike. Per partecipare basta portare o inviare il proprio vestito da sposa al Cesvi: via Broseta 68/a – 24128 Bergamo. Per maggiori informazioni basta inviare una mail a dasposasposa@cesvi.org

La prima spedizione di vestiti è in programma per sabato 2 agosto, giorno di partenza del progetto Silk Road Race: un viaggio solidale di tre settimane alla scoperta della via della seta. Questa iniziativa da anni sostiene il Cesvi e i suoi progetti in Tagikistan.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.