Non profit
Chailly alla prese con la “numero 7”
Bacchetta d'eccezione nel centenario della morte del compositore boemo
di Redazione
Sarà il maestro Riccardo Chailly a dirigere la Filarmonica della Scala in occasione della Prova Aperta di domenica 3 aprile. Nell’anno in cui ricorre il centenario della morte di Gustav Mahler, Chailly, considerato uno dei maggiori interpreti mahleriani del nostro tempo, torna sul podio scaligero per dirigere la straordinaria e impegnativa Sinfonia n. 7. Oltre a guidare i musicisti della Filarmonica, introdurrà la Prova Aperta insieme a Massimiliano Finazzer Flory, assessore alla Cultura del Comune di Milano, guidando il pubblico alla scoperta di una delle pagine più dense e complesse del compositore boemo. Nato a Milano nel 1953, Riccardo Chailly è figlio del compositore e direttore artistico del Teatro alla Scala Luciano Chailly e ha debuttato a Chicago nel 1974. Nel 1982 diventa direttore della Radio-Symphonie-Orchester di Berlino e dal 1988 al 2004 ha diretto il Koninklijk Concertgebouworkest ad Amsterdam. La sua attività copre sia il repertorio sinfonico sia quello operistico. Nel 2011 celebrerà il centenario malheriano a Lipsia con un festival cui parteciperanno alcune tra le principali orchestre internazionali.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.