Cultura
Chernobyl, aumentano mutazioni genetiche nei bambini
A quindici anni dal disastro, non si sono ancora finite le nefaste conseguenze dell'esplosione nucleare
Quindici anni dopo, continuano i danni dell’esplosione di Chernobyl. E’ stato purtroppo riscontrato dai ricercatori di Ucraina e Israele un elevato ed inatteso aumento di mutazioni nel DNA dei bambini nati dopo il disastro del reatttore nucleare, avvenuto nel 1986. La ricerca è stata pubblicata nella sezione di scienze biologiche dei Proceedings della Royal Society britannica.
I genitori dei bambini che hanno subito queste mutazioni genetiche, furono coinvolti nella ‘pulizia’ del reattore esploso, e quindi esposti, se pur in minima parte, alle radiazioni. Rispetto ai bambini concepiti prima dell’esplosione e a quelli che con la centrale non c’entrano nulla, il tasso di mutazioni è di sette volte più alto. Si riscontra inoltre, una tendenza alla diminuzione dei nuovi frammenti di DNA con il passare del tempo che intercorre tra: l’esposizione alle radiazioni da parte dei genitori (soprattutto il padre), ed il concepimento.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.