Chi dona un rene a un familiare malato non sarà più costretto a licenziarsi; presto, al contrario, sarà tutelato dallo Stato nel suo diritto ad assentarsi dal lavoro. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini, rispondendo a un’interrogazione parlamentare legata a un caso di cronaca dell’autunno scorso. Sarebbe quindi in arrivo, dopo 43 anni, il regolamento di esecuzione della legge 458/67 sul trapianto di rene tra persone viventi: per la Martini il decreto è già stato firmato dal ministro della Salute, Fazio ed è alla firma del ministro del Lavoro, Sacconi. Il regolamento riconosce ai lavoratori donatori di rene il diritto a permessi retribuiti e a conservare la retribuzione, in analogia a quanto previsto (dal 2001) per i donatori di midollo osseo.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.