Salute

Chi è Luca Bellotti

Nominato nuovo sottosegretario al Welfare. Ecco l'identikit della new entry al governo

di Redazione

Nell’infornata di nuovi sottosegretari nel Governo Belrusconi conclusasi ieri, Luca Bellotti è stato nominato al dicastero del welfare. Per sapere, però, quali deleghe gli spetteranno, toccherà attendere fino a settima prossima o più probabimente il passaggio delle amministrative. Intanto, in un’intervista a Radio Capital, il neosottosegretaro ha ammesso di non conoscere i problemi del welfare. «Ma non sempre serve una competenza, serve un ruolo di guida politica», ha affermato.

Luca Bellotti, 54 anni, imprenditore veneto, è stato eletto nel Pdl. E’ stato presidente provinciale di Alleanza Nazionale a Rovigo e componente della direzione nazionale. Eletto consigliere regionale del Veneto nel 1995, assume l’incarico di segretario dell’ufficio di Presidenza. Nel 1999 gli arriva l’incarico di assessore regionale con delega al personale ed agli affari legali, poi assessore al bilancio nel 2000, per approdare alla Camera nel 2001 nelle fila del centrodestra. In cui è tuttora parlamentare.

Durante la XVI Legislatura esce dal partito guidato da Silvio Berlusconi per poi aderire, nel luglio 2010, a Futuro e Libertà per l’Italia. E’ fra gli organizzatori del convegno fondativo di Futuro e Libertà a Mirabello e vota il 14 dicembre la sfiducia al governo. Il 9 settembre 2010 rassegna le dimissioni da Vice Coordinatore provinciale del Popolo della Libertà a Rovigo. Il 19 febbraio 2011 lascia sia il gruppo parlamentare alla Camera di Futuro e Libertà sia il partito di Gianfranco Fini per ritornare nel Popolo della Libertà.

Visualizza il profilo di Luca Bellotti su Facebook

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.