Non c?è bisogno di essere un esperto per salvaguardare la biodiversità. Basta organizzarsi una vacanza diversa dal solito. Oltre ai programmi estivi dei Campi, Trekking e Vacanze Natura, il WWF propone settimane di approfondimento articolate su argomenti cari all?associazione. Qualche esempio?
Wolf-howling sull?Appennino
La nuova frontiera per gli appassionati dell?osservazione degli animali direttamente nel loro ambiente di vita, è il wolf-howling: un attività in netta espansione e praticabile ormai in molte località dell?Appennino centrale. Consiste nel diffondere, di notte, in valloni aperti, il suono amplificato dell?ululato di un branco di lupi (sul nastro originale è registrato l?ululato dei lupi del Parco d?Abruzzo) e nella raccolta, tramite uno speciale microfono sensibile, dei suoni di ritorno, che i ricercatori sanno poi decodificare. L?obiettivo è raccogliere informazioni sulla diffusione e le abitudini del lupo italico.
Seewatching a Palmaria
Il seewatching è una pratica naturalistica che permette di osservare il fondo marino nuotando in superficie. Un?esperienza affascinante, che insegna a rispettare il mare e i suoi abitanti.
I fondali dell?isola Palmaria, di fronte allo splendido borgo di Portovenere, presentano una grande varietà di forme di vita e ambienti osservabili con il semplice ausilio di maschera, pinne e boccaglio: le praterie di Posidonia, prezioso baluardo contro l?erosione delle spiagge e vera e propria ?nursery? per gli stadi giovanili di moltissimi pesci, e gli ambienti rocciosi sottocosta, popolati da spugne, crostacei e diverse specie di pesci. Le attività pratiche integreranno le lezioni specifiche, condotte anche mediante l?utilizzo di audiovisivi.
Per ulteriori informazioni su campi estivi e stage naturalisti potete consultare il sito Internet www.wwf.it/vacanze
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.