Formazione
Chiara Lubich, il comunicato dei Focolari
Di seguito la traduzione dall'inglese, la versione italiana non è temporaneamente disponibile per l'eccessivo traffico sul sito
di Redazione
Oggi 14 marzo alle 2 di notte Chiara Lubich ha concluso, a 88 anni, il suo viaggio terreno in un’atmosfera sacra e serena. È spirata a casa sua a Rocca di Papa (Roma), dove era tornata dopo essere stata dimessa dal Policlinico Gemelli la notte precedente, secondo un desiderio da lei espresso durante gli ultimi giorni di degenza.
Per tutta la giornata di ieri, nelle ore finali della sua vita, centinaia di persone, tra collaboratori, figli e figlie spirituali, le hanno reso l’ultimo saluto nella sua stanza, e si sono trattenuti per un momento di meditazione e preghiera nella cappella adiacente. È stata una processione continua e spontanea. Chiara è riuscita a riconoscere molti di loro nonostante l’estrema debolezza.
In questo momento si registra un incessante flusso di messaggi da tutto il mondo, che esprimono partecipazione e vicinanza anche da parte di leader religiosi, politici, del mondo accademico e della società civile. Questi messaggi d’amore e di unità arrivano soprattutto dai figli e figlie spirituali sparsi in tutti i continenti.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.