Cultura

Chiesa, annunciata un’enciclica sociale

Lo ha annunciato il Cardinale Bertone al rientro dal viaggio a Cuba. Il primo commento di Sergio Marelli

di Redazione

Annunciata oggi la preparazione della nuova enciclica di Papa Benedetto XVI, che come riportato dalle parole del Cardinale Bertone al rientro dal viaggio a Cuba, sarà incentrata su “problemi sociali internazionali, con particolare riguardo ai Paesi in via di sviluppo”.
Un’enciclica definita “sociale” che riporterà all’attenzione dell’opinione pubblica, dell’informazione le “questioni del terzo e del quarto mondo”.
“Accogliamo con gioia la notizia giunta oggi della stesura da parte del Pontefice della prossima enciclica, – dichiara Sergio Marelli, direttore generale di FOCSIV-Volontari nel mondo – con grande speranza attendiamo che lo scandalo della fame, della povertà estrema e dell’ingiustizia sociale che ancora affliggono i paesi dei sud del mondo siano di nuovo messi al centro delle agende politiche, mediatiche e culturali”.
La FOCSIV sarà presente con Sergio Marelli lunedì prossimo all’incontro in Vaticano delle ong cattoliche, che si ritroveranno a distanza di due mesi dopo il Forum internazionale di dicembre, per discutere le strategie e le opzioni da praticare al fine di incidere significativamente all’interno delle istituzioni internazionali e in vista dei grandi appuntamenti della governance mondiale.
“Quello di Benedetto XVI – continua Marelli – sarà certo un ulteriore documento nella scia della coerenza della Dottrina Sociale della Chiesa che, sin dal Pontificato di Giovanni XXIII con i documenti conciliari, richiama incessantemente come la responsabilità per la sorte di tutti gli esseri umani sia un cardine fondamentale di tutte le istituzioni, siano esse quelle sovranazionali così come per chi assume la responsabilità di governi nazionali”.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.