Mondo
Ciad: seggi aperti per eleggere il Presidente
Favorito il presidente uscente Idriss Dedy, al potere dal 1990
di Redazione
Le operazioni di voto si concluderanno alle 18 locali (19 in Italia); subito dopo inizierà lo scrutinio, ma i risultati si conosceranno soltanto il prossimo 14 maggio. In caso di ballottaggio si tornerà alle urne l’8 giugno. Sono circa 5,8 milioni gli elettori chiamati a scegliere tra Deby e altri quattro candidati minori, dopo che l’opposizione ha deciso di boicottare il voto.
Gli sfidanti di Deby sono due ministri del suo governo, Albert Pahimi Padacké e Mahamat Abdoulaye, un ex premier, Kassiré Coumakoye, e un volto nuovo della politica, Brahim Koulamallah, poco noto all’opinione pubblica. Dopo avere boicottato il referendum costituzionale del 2005, che ha consentito a Deby di correre per il terzo mandato, l’opposizione ha deciso nuovamente di non partecipare alle consultazioni dopo averne chiesto invano il rinvio. Rinvio rilanciato in modo più o meno esplicito anche dalla società civile, dai vescovi, dall’Unione africana (Ua) e dagli Stati Uniti, ma non dalla Francia, che resta il principale sostenitore del governo di N’Djamena. L’opposizione rimprovera al governo di aver dato vita a un regime clanico e corrotto, colpevole di distrarre gli introiti petroliferi che dovrebbero essere investiti nello sviluppo del paese.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.