Volontariato

Ciampi convoca il Consiglio Supremo di Difesa

Lo rende noto un comunicato dell'ufficio stampa del Quirinale

di Redazione

Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha convocato il Consiglio Supremo di Difesa, al Palazzo del Quirinale, per mercoledi’ 27 novembre, alle ore 16. Lo rende noto un comunicato dell’ufficio stampa del Quirinale.

Il Consiglio Supremo di Difesa e’ presieduto dal capo dello Stato. Ne fanno parte il presidente del Consiglio, i ministri degli Esteri, della Difesa, dell’Interno, dell’Economia e delle Attivita’ produttive, affiancati dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio e dal segretario generale della Presidenza della Repubblica. Le riunioni avvengono al palazzo del Quirinale, tradizionalmente nella Sala del Bronzino. In relazione agli argomenti in discussione, il presidente puo’ convocare anche altri ministri, i capi di stato maggiore della Difesa e delle tre Forze armate (Esercito, Marina, Aeronautica), i presidente del Cnr e dell’Istat, oltre a personalita’ del campo scientifico, industriale ed economico, esperti in problemi militari, presidenti di enti e organi consultivi e rappresentanti del corpo dei volontari della liberta’ e delle formazioni partigiane. E’ la Costituzione, all’articolo 87, ad attribuire al capo dello Stato la presidenza del Consiglio Supremo di Difesa, mentre la legge 624 del 1950 che lo ha istituito ne fissa composizione e compiti. Gli argomenti di competenza del Csd sono: esame dei problemi generali, politici e tecnici, attinenti alla difesa nazionale; determinazione dei criteri e fissazione delle direttive per l’organizzazione e il coordinamento delle attivita’ che riguardano el Forze armate.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.