Leggi
Cibi transgenici avviso in etichetta
La direttiva sui cibi transgenici verrà applicata a partire dal 2001.
di Redazione
Una lunga maratona che ha impegnato i ministri dell?ambiente dei Quindici è alla base del nuovo progetto di direttiva sui prodotti transgenici, inoltre undici paesi Ue si sono pronunciati, attraverso due documenti, per una ?pausa? nell?introduzione sul mercato di nuovi organismi geneticamente modificati (Ogm). All?appello mancano soltanto Regno Unito, Spagna, Irlanda e Portogallo. Il progetto della nuova direttiva sui prodotti transgenici è più severo e vincolante di quella adottata nel 1992 ed è stato approvato con l?astensione di Italia e Francia e Irlanda che avrebbero voluto un impegno comune dei Quindici per una moratoria fino all?entrata in vigore della normativa. La direttiva passa ora all?esame dell?Europarlamento e prevede, in particolare, l?indicazione della presenza di Ogm sulle etichette dei prodotti alimentari, una valutazione più severa dei possibili rischi per la salute o l?ambiente prima dell?autorizzazione (con una validità massima di dieci anni) alla commercializzazione e la ricostruzione del percorso dell?Ogm fino al piatto dei consumatori. La normativa entrerà in vigore nel corso del 2001. Molto probabilmente, fino all?entrata in vigore della nuova normativa sarà molto difficile che nuovi Ogm vengano immessi sul mercato comunitario.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.