Salute

Cig Arcigay Milano

Una helpline sull’Aids, ma anche una voce per aiutare chi non riesce ad accettarsi

di Antonietta Nembri

Cig – Centro d?iniziatva gay Arcigay Milano
via Bezzecca, 3 – 20135 Milano
tel. 02.54122226 – fax 02.54122225
Telefono amico 02.54122227
cig_milano@libero.it www.arcigaymilano.org
Fondata nel 1984
Presidente: Paolo Ferigo

All?inizio c?era il problema Aids, oggi tra le domande più frequenti c?è la richiesta di aiuto nella socializzazione, ma anche in una crisi sentimentali e soprattutto nell?accettazione della propria omosessualità. Sono queste le richieste che giungono ogni sera al Telefono amico – Linea Aids (02.54122227) promosso dal Cig – Centro di iniziativa gay dell?Arcigay di Milano, che dal lunedì al venerdì, dalle 20 alle 23 risponde alle chiamate di chi da Milano, ma anche dall?hinterland e dall?intera Lombardia, ha bisogno di sentire una voce amica. L?attività di counselling è affiliata al Coral, il coordinamento lombardo delle linee di Telefono amico. Per parlare e confrontarsi sull?esperienza dell?helpline è stato organizzato un workshop nazionale di telefonia sociale in programma a metà giugno a Milano.
I volontari di Telefono amico sono stati formati a saper rispondere nel miglior modo possibile alle richieste di aiuto, «ancora adesso, anche se sempre meno, ci chiamano persone con domande e problemi legati all?Aids», spiega uno dei volontari, «ma a chiamarci sono soprattutto i giovani che incontrano delle difficoltà a vivere la propria realtà in sintonia con quello che si è».
Il Telefono amico è una delle attività che il Cig realizza nella sua sede di via Bezzecca: dalla commissione che si occupa del giornale del Centro, Gap, al gruppo biblioteca, a quello sulla scuola che progetta e coordina incontri sull?omosessualità con insegnanti e studenti. C?è anche un gruppo accoglienza, formato da volontari che hanno seguito corsi di psicologia per aiutare i nuovi arrivati e che si occupano di introdurre all?associazione e alle sua attività. Attività che sono gestite da volontari e sono gratuite. Per finanziarle, infatti, vengono organizzate feste ed eventi.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.