Non profit
CINA: a Pisa apre l’istituto Confucio
E' un'organizzazione pubblica senza fini di lucro promossa dal Governo cinese
di Redazione
Il 23 ottobre 2008 si inaugura la sede di Pisa dell’Istituto Confucio, un’organizzazione pubblica senza fini di lucro promossa dal Ministero cinese dell’Istruzione con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della lingua e cultura cinese, in modo da favorire la comprensione reciproca e l’amicizia tra i popoli.
L’Istituto Confucio di Pisa (www.confuciopisa.sssup.it), che opererà in rete con gli altri 210 Istituti Confucio presenti in 64 Paesi, è il risultato di un accordo di collaborazione scientifica, culturale e accademica tra la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l’Università di Chongqing, principale luogo di formazione e ricerca universitaria nell’area centro-occidentale della Cina.
La sede di Pisa sarà gestita dalla Scuola Superiore Sant’Anna in collaborazione con l’Università di Chongqing e con il sostegno dell’Ufficio Nazionale per l’Insegnamento del Cinese come Lingua Straniera (Hanban). Le principali attività dell’Istituto consisteranno nei corsi di lingua cinese, svolti da insegnanti madrelingua; nel sostegno alla preparazione all’esame per ottenere il certificato di competenza linguistica cinese; nell’attività di ricerca sulla Cina contemporanea e nella realizzazione di manifestazioni legate alla cultura, al folklore, alla cultura cinese. Si tratta, quindi, di un progetto formativo, accademico e culturale di grande rilevanza che, attraverso il coordinamento effettuato da un gruppo di studiosi ed esperti, sarà un punto di riferimento per la conoscenza reciproca e l’incremento degli scambi economici tra Toscana e Cina, oltre che per l’integrazione culturale della comunità cinese presente sul territorio toscano.
Il 23 ottobre 2008, il programma inaugurale dell’Istituto Confucio di Pisa avrà inizio con la cerimonia che si svolgerà nell’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna a partire dalle 16.30.
Prenderanno parte all’evento Enrico Bonari, Preside della Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna (Chairman), Maria Chiara Carrozza, Direttore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa; Li Xiaohong, Presidente della Chongqing University; Marco Filippeschi, Sindaco di Pisa; Yang Changchun, Direttore dell’ “Education and Culture Department” dell’Ambasciata di Cina in Italia; Liu Chuansheng, Presidente della Beijing Normal University e rappresentante del Ministero dell’Istruzione Superiore responsabile della diffusione della lingua cinese nel mondo (Hanban) e Barbara Henry, Direttrice dell’Istituto Confucio di Pisa.
Seguirà, alle 18.30, il Corteo del Drago Cinese che da Piazza Martiri della Libertà, sede della Scuola Superiore Sant’Anna, si dirigerà alla sede dell’Istituto Confucio, in via San Francesco 78.
Alle 19.00 avverrà, quindi, l’inaugurazione ufficiale dei locali dell’Istituto Confucio.
Chiuderà i festeggiamenti il Concerto di Musica Popolare Cinese eseguito dagli artisti dell’Opera della Città di Chongqing. Il concerto, in programma alle 21.00 presso il cinema Lumière, in vicolo del Tidi 6, è realizzato in collaborazione con il cinema Lumière di Pisa e con il sostegno di AnsaldoBreda.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.