Welfare

Cina: Amnesty mette in guardia Pechino sulla detenzione preventiva

di Redazione

Amnesty International ha reso nota oggi (giovedi? 18 ottobre) una lettera aperta al Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo, chiedendo la fine della ?rieducazione attraverso il lavoro?, una forma di detenzione imposta senza accusa, processo o revisione giudiziaria per un periodo che puo? arrivare anche a quattro anni.

Secondo fonti di stampa ufficiali, entro la fine del mese il Comitato permanente dovra? esaminare una nuova normativa, la ?Legge per correggere i comportamenti illegali?, che dovra? prendere il posto del sistema della ?rieducazione attraverso il lavoro?.

Negli ultimi mesi, la polizia di Pechino ha preso a pretesto la preparazione dei Giochi olimpici per ?ripulire la citta??, estendendo l?uso di varie forme abusive di detenzione amministrativa, come la ?riabilitazione forzata dalla droga? e la stessa ?rieducazione attraverso il lavoro?. Questa politica, secondo Amnesty International, mette in forte dubbio la serieta? dell?impegno a migliorare la situazione dei diritti umani, assunto dalla Cina all?epoca dell?assegnazione delle Olimpiadi.

Amnesty International ritiene che siano centinaia di migliaia le persone detenute nelle strutture per la ?rieducazione attraverso il lavoro?. Secondo la legge, questa pena e? inflitta a coloro che la polizia giudica non abbiano commesso reati sufficientemente gravi per essere puniti ai sensi del codice penale: autori di reati minori, seguaci di movimenti
religiosi messi al bando e persone che hanno espresso critiche nei confronti del governo.

Il tema della riforma della ?rieducazione attraverso il lavoro? e? nell?agenda legislativa cinese da oltre due anni. Amnesty International chiede al Comitato permanente del Congresso nazionale del popolo di garantire che qualsiasi normativa sostituisca quella oggi in vigore sia perfettamente in linea con gli standard internazionali sui diritti umani, compreso il diritto a un giusto processo e la liberta? dagli arresti arbitrari.

?A meno di 300 giorni dall?inizio delle Olimpiadi, se le autorita? cinesi vogliono davvero onorare l?impegno a migliorare la situazione dei diritti umani, ecco un?occasione d?oro: porre fine a queste pratiche detentive abusive? ? ha dichiarato Catherine Baber, direttrice del Programma Asia ? Pacifico di Amnesty International.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.