Volontariato
Cinema: al via la rassegna “Senza barriere”
Appuntamento aI cinema "Farnese", 'unica sala a Roma per la proiezione di film audiocommentati per non vedenti e sottotitolati per non udenti
di Redazione
Dal 16 febbraio fino al 19 maggio saranno presentati otto film che, attraverso un sistema di sincronizzazione fornito dall’azienda italiana Dts Digital Camera, implementeranno la normale proiezione con dati aggiuntivi.
Grazie alle cuffie a raggi infrarossi, infatti, i non vedenti potranno ascoltare il film arricchito da un commento audio che descrivera’, senza coprire i dialoghi e i rumori d’ambiente, azioni, stati d’animo, colori e paesaggi. Per i non udenti, invece, verranno proiettati sugli schermi i sottotitoli dei dialoghi completati con indicazioni circa i rumori e la musica. Il sistema permettera’, quindi, la normale fruibilita’ anche per le persone normodotate.
Il progetto del cinema Farnese rientra in “Cinema e teatri senza barriere”, il bando dell’assessorato ai Lavori Pubblici della regione Lazio, finalizzato, per il 2007 e 2008, all’abbattimento di barriere architettoniche e fortemente voluto dall’Agis Anec Lazio. L’iniziativa e’ stata realizzata grazie al sostegno dell’assessorato, dell’Agis e dell’Anec, ma anche in collaborazione con varie associazioni che operano nell’ambito della disabilita’, tra cui Adv, Aiace Milano, Airpi onlus, Ens, Fiadda, Raggio Verde e Uic.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it