Venezia 82
Cinema, una community di giovani per sostenere i talenti del futuro
Alla Mostra del Cinema di Venezia Fondazione Eos ha lanciato insieme ad Anica Academy "Controcampo", uno spazio di confronto, orientamento e scoperta per mettere in connessione ragazze e ragazzi con il mondo delle professioni culturali, nella consapevolezza che, se reso accessibile, il mondo audiovisivo può rappresentare un canale privilegiato per accompagnare i giovani nella scoperta di sé e nella costruzione del proprio futuro. Francesca Magliulo, direttrice della Fondazione: «Quello che abbiamo raccolto confrontandoci con i ragazzi e le ragazze è la loro percezione del cinema come un ambiente complesso al quale accedere ed è per questo che ci siamo impegnati a trasformarlo invece in un luogo di coinvolgimento e partecipazione»
di Alessio Nisi

Una community che rappresenta un ponte tra le esperienze e le competenze maturate da Fondazione Eos e Anica Academy nella industry. Un’evoluzione della partnership avviata nel 2024 con la prima edizione della Anica academy summer school, dedicata all’orientamento e alla formazione dei giovani alle professioni dell’audiovisivo. Un progetto inoltre che nasce dalla necessità da parte delle nuove generazioni di maggiore informazione e formazione sui mestieri del cinema.
Con queste premesse, insieme al rinnovo per la seconda edizione della Summer school, è stata lanciata Controcampo, una community di giovani appassionati di audiovisivo, uno spazio stabile di orientamento, dialogo e condivisione composto e rivolto alle nuove generazioni interessate ai mestieri e alle opportunità del mondo audiovisivo.
Un luogo di confronto e orientamento
Controcampo nasce per creare un luogo di confronto, orientamento e scoperta che metta in connessione ragazze e ragazzi con il mondo delle professioni culturali, nella consapevolezza che, se reso accessibile, il mondo audiovisivo può rappresentare un canale privilegiato per accompagnare i giovani nella scoperta di sé e nella costruzione del proprio futuro
A presentarla, alla 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, insieme ad Anica Academy, Fondazione Eos, che rinnova così il proprio impegno per rendere il mondo dell’audiovisivo più aperto e più coinvolgente, con i giovani al centro della scena.
Il progetto intende superare la logica dell’intervento episodico, proponendosi come piattaforma dinamica e continuativa, capace di intercettare bisogni reali e stimolare partecipazione attiva dei giovani. L’obiettivo è consolidarsi come punto di riferimento per coloro che coltivano una passione autentica per il linguaggio cinematografico e desiderano trasformarla in un’opportunità di crescita personale e professionale.

I ragazzi, anima di Controcampo
Ad aver dato vita, forma e contenuti alla community, sono stati proprio alunni ed ex alunni della Summer school, che gestiscono in totale autonomia, con il supporto di Eos e Anica Academy, e che alimentano con i contributi dei partecipanti.
Alla guida, una redazione di 10 ragazze e ragazzi dai 16 ai 18 anni, che seleziona e organizza i contenuti in sezioni (Nuove uscite, recensioni, orientamento), in cui si condivideranno anche contenuti informativi e divulgativi sulle professioni del settore, si promuoveranno percorsi di orientamento e si svilupperà un dialogo continuativo su temi legati al linguaggio cinematografico, alla creatività, alla fruizione critica dei media e all’evoluzione digitale del comparto audiovisivo.
Controcampo è disponibile su Discord, una piattaforma di comunicazione gratuita, scelta direttamente dai giovani protagonisti del progetto, che consente agli utenti, organizzati in gruppi tematici, di interagire tramite messaggi di testo, vocali e video.

Ascolto attivo e supporto al talento
Fondazione Eos, spiega la direttrice Francesca Magliulo, «pone al centro del proprio operato l’ascolto attivo delle nuove generazioni e si impegna a costruire contesti educativi capaci di valorizzarne le aspirazioni, i talenti e la capacità di iniziativa. Quello che abbiamo raccolto confrontandoci con i ragazzi e le ragazze è la loro percezione del cinema come un ambiente complesso al quale accedere ed è per questo che ci siamo impegnati a trasformarlo invece in un luogo di coinvolgimento e partecipazione»
In questo contesto, chiarisce, «”Controcampo” nasce proprio con questo spirito: creare un luogo di confronto, orientamento e scoperta che metta in connessione ragazze e ragazzi con il mondo delle professioni culturali, nella consapevolezza che, se reso accessibile, il mondo audiovisivo può rappresentare un canale privilegiato per accompagnare i giovani nella scoperta di sé e nella costruzione del proprio futuro».
Spazio duraturo di crescita
Per Francesca Medolago Albani, segreteria generale Anica academy, il progetto si inserisce in un percorso «nato dal desiderio condiviso di avvicinare i giovanissimi al mondo dell’audiovisivo in modo autentico, concreto e accessibile». La nascita di una community e di un’associazione alumni, aggiunge, «completa poi questa visione, creando uno spazio duraturo di crescita, confronto e connessione con il mondo professionale».
L’impegno della Fondazione Eos nell’audiovisivo
Il lancio della community si inserisce all’interno di un più ampio impegno pluriennale che Fondazione Eos porta avanti nel settore audiovisivo, promuovendo numerose iniziative che integrano cultura e partecipazione giovanile e che fanno della sperimentazione artistica uno strumento di espressione e partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze.
Cineteca Milano. La partnership con Cineteca Milano rappresenta una delle azioni più significative. Ne è parte il progetto Cinemasarà, che coinvolge ogni anno quasi 600 studenti delle scuole superiori che, dopo alcuni mesi di attività inserita nel percorso scolastico, attraverso una delegazione rappresentante, partecipano a un forum di tre giorni a Milano, dove si confrontano su contenuti, linguaggi e nuove modalità di fruizione per l’elaborazione collettiva di un “Decalogo per il cinema del futuro”.
Ogni anno, alcuni dei ragazzi del progetto hanno l’occasione di partecipare alla Mostra del cinema di Venezia per assegnare il premio collaterale Cinemasarà a uno dei film in concorso che meglio rispecchia l’idea di cinema delle nuove generazioni.
Centro sperimentale di Cinematografia. O anche Sfide creative, progetto che si inserisce nell’ambito della collaborazione con le realtà del polo dell’audiovisivo all’Ex manifattura tabacchi a Milano, in cui ogni anno gli studenti del Centro sperimentale di cinematografia di Milano si confrontano realizzando veri cortometraggi, come Oniria – La città dei sogni, che ha ottenuto una menzione speciale del Premio film impresa 2025.
Sostenibilità esg per l’audiovisivo. Sempre con Anica Academy, oltre alla Summer school, Fondazione Eos nel 2024 ha sostenuto l’ideazione del corso Sostenibilità esg per l’audiovisivo, partecipando alla commissione scientifica oltre che al comitato tecnico e condividendo le competenze maturate nell’ambito del percorso di sostenibilità di Edison.
Ha inoltre messo a disposizione cinque borse di studio per giovani professionisti, a conferma della volontà di rimuovere barriere e promuovere pari opportunità nel settore culturale. Un impegno che intreccia creatività, cittadinanza culturale e crescita personale, trasformando il cinema in un vero strumento di espressione, partecipazione e protagonismo giovanile.
In apertura Del Prete (Anica Academy), Magliulo (Eos), Medolago Albani (Anica Academy) e parte della redazione Controcampo. Nel testo Medolago Albani (Anica Academy) e Magliulo (Eos). Credits ufficio stampa Edison
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.