Mondo

Cinema: Venezia, il Nord Uganda all’onore

Sbarca al Festival di Venezia un film con Giobbe Covatta e sostenuto da Amref sbarca

di Redazione

Giobbe Covatta sbarca in Laguna per presentare il suo ultimo film, “Bimbi neri, notti bianche”, diretto da Giulio Manfredonia e prodotto da Mestiere Cinema per AMREF, in collaborazione con RAI TRE. Un documentario poetico e toccante, nel quale Giobbe, autore e protagonista, racconta l?odissea quotidiana di migliaia di bambini del Nord Uganda che ?vanno alla ricerca di un posto dove dormire la sera e svegliarsi vivi la mattina?.

Con uno stile innovativo rispetto alle ultime esperienze africane, capace di intrecciare linguaggi e sensibilità diverse ? la comicità e la documentazione, il musical e l?intervista, il gioco e il pudore, la risata e il pianto – Giobbe riesce nell?impresa di far rivivere in modo a tratti sorprendente una delle più gravi emergenze umanitarie del pianeta. Lo fa naturalmente a suo modo, calandosi nei panni di un improbabile DJ ambulante che, a bordo di una jeep con tanto di baracchino radio, gira in lungo e in largo le strade di polvere del nord dell?Uganda per indagare sulla storia vera e drammatica di due fratellini ? Pasquale e Jean Paul – rapiti e arruolati nella ?Lord Resistance Army?, e della loro sorellina Maria.

Dopo il passaggio al Festival di Venezia, ?Bimbi Neri, notti bianche? sarà trasmesso il 12 settembre su Rai TRE in seconda serata.

PROIEZIONI

MERCOLEDI 7 SETTEMBRE
Ore 10,00 Cinema Astra, Via Corfù 12 ? Venezia Lido ? proiezione per la stampa.
Ore 22,30 Villa degli Autori, nell?ambito della Rassegna Venice Days curata da Giorgio Gosetti.
Giobbe Covatta incontrerà i giornalisti alle ore 18,00 presso lo spazio Beck?Stage nel corso dell?Aperitivo Africano offerto da AMREF e Mestiere Cinema, organizzato in collaborazione con Jacinthe Kondji.

GIOVEDI 8 SETTEMBRE
Ore 10,00 Cinema Astra, Via Corfù 12 ? Venezia Lido ? proiezione per la stampa.

Per info:
Amref

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.