Welfare

Cinquant’anni dopo

Recensione del libro "Cinquant’anni dopo" di A. Cataldi e G. Baravalle

di Redazione

Cinquant?anni dopo
A. Cataldi, G. Baravalle,
Oscar Mondadori 80 pagine, L.18.000

I cinquant?anni cui fa riferimento il titolo del libro sono quelli intercorsi da quando, il 10 dicembre ?98, l?Assemblea generale dell?Onu adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti umani. Scrive nell?introduzione il Segretario generale dell?Onu Kofi Annan: «In mezzo secolo i principi della Dichiarazione sono divenuti parte integrante delle società..È mia viva speranza che questo anniversario porti i diritti umani a una più piena realizzazione sulla terra, nella vita quotidiana delle persone». Nel riproporre i trenta articoli della Carta, (accompagnati da fotografie e testi, tra l?altro, di quattro premi Nobel) Anna Cataldi e Giorgio Baravalle non si illudono di cambiare il mondo ma di raggiungere almeno una piccola parte di quell?umanità i cui diritti elementari vengono calpestati: per renderli coscienti della propria legittimità a rivendicarli. Libro da collezione ma anche utile.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.