Formazione

Cisl, nel 2005 aumentano gli iscritti

La crescita più sostenuta riguarda i lavoratori atipici e gli immigrati

di Redazione

n significativo aumento le adesioni alla Cisl dei lavoratori attivi nel 2005. Illustrando i dati relativi al tesseramento nel corso dei lavori del consiglio Generale, il segretario confederale responsabile dell’organizzazione, Sergio Betti, ha indicato un totale degli iscritti pari a 4.287.551 di cui: lavoratori attivi 2.081.370; pensionati 2.159.180.

L’aumento delle adesioni tra i lavoratori attivi è stato di 44.936 pari al 2,19% sull’anno precedente.

“Un risultato importante – ha sottolineato Betti – che premia il costante e positivo impegno dei delegati e dirigenti aziendali e locali dell’Organizzazione”. “Il tesseramento 2005 – ha proseguito Betti – mette in evidenza una Cisl in buona salute e con un buon livello nei rapporti con i lavoratori nelle politiche contrattuali e nelle questioni più complesse che afferiscono alle politiche generali. L’esame dei risultati visti da due livelli di osservazione, quello regionale e quello delle categorie – ha aggiunto Betti – evidenzia la seguente realtà: nelle regioni vi è un risultato positivo, in 16 regioni su 21; nelle categorie il risultato positivo in 15 categorie su 22”.

“Da sottolineare – ha concluso Betti – due dati che appartengono alle realtà nuove nel mercato del lavoro: i lavoratori interinali e la presenza dei lavoratori immigrati. L’Associazione ALAI, che organizza i lavoratori interinali, registra un incremento delle sue adesioni del 7,59% per un totale di 26.375 iscritti.

Mentre la rilevazione delle adesioni dei lavoratori stranieri alla Cisl, evidenzia che l’ 8,88% dei lavoratori attivi è fatto da lavoratori immigrati, per un totale di 184.840 iscritti”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.